modelli organizzativi gestione D. Lgs. 231/2001
SISTEMA DI GESTIONE ex D. Lgs 231/2001
presentazione
Il sistema di gestione D.Lgs 231/2001 è composto da una serie di regole, procedure, protocolli e modalità operative che costruiscono, all'interno della azienda, un sistema organizzato di gestione e controllo finalizzato ad impedire o prevenire che si commettano i reati indicati dalla norma, da parte di amministratori e/o dipendenti dell'azienda stessa.
in pratica
Operativamente il Modello Organizzativo di Gestione e Controllo è composto da un insieme strutturato di disposizioni organizzative, linee guida, procedure operative, formalizzazione di deleghe e istruzioni, standard comportamentali, formazione periodica dedicata, internal audit con chek-list realizzate in funzione della tipologia del business aziendale e codici di comportamento condivisi, predisposti con l'obiettivo di ridurre la probabilità che si commettano particolari tipologie di reati, i c.d. "reati presupposto".
Organo Di Vigilanza - O.D.V.
L’Organismo di Vigilanza (monocrastico o colleggiale) ha il compito, di vigilare costantemente sulla corretta applicazione e rispetto del Modello Organizzativo di Gestione e Controllo predisposto dall’Ente, ed in particolare deve vigilare:
- sulla sua osservanza da parte di tutti i destinatari;
- sull’effettiva efficacia nel prevenire la commissione dei Reati;
- sull’attuazione delle prescrizioni nello stesso contenute;
- sul suo aggiornamento, nel caso in cui si riscontri la necessità di adeguare il Modello Organizzativo di Gestione e Controllo a causa di cambiamenti sopravvenuti alla struttura e all’organizzazione aziendale o al quadro normativo di riferimento.
D.Lgs. 231/2001 "Responsabilità amminstrativa delle società e degli enti" - codice ALTALEX
Linee guida Confindustria per la realizzazione del Modello Organizzativo Gestione e Controllo
Catalogo aggiornato dei reati presupposto, previsti dal D. Lgs. 231/2001
IL NOSTRO INTERVENTO
Il nostro progetto di intervento per l'implementazione del Modello Organizzativo di Gestione e Controllo, prevede:
- audit iniziale per l'analisi del business aziendale, del mercato, dei rischi tipici del settore e della struttura organizzativa;
- definizione del programma di azioni per l'implementazione el Modello all'interno dell'ente;
- definizione del programma di formazione, differenziato in funzione del ruolo operativo e la posizione gerarchica;
- definizione del programma delle attività di vigilanza, aggiornamento e manutenzione del Modello Organizzativo di Gestione e Controllo, attraverso audit programmati e interventi a campione;
- assunzione dell'incarico di membro degli Organismi di Vigilanza.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Per ottenere maggiori informazioni sulle modalità di implementazione di un Modello Organizzativo Gestione e Controllo azienda, rispondente al D. Lgs 231/2001, compilate il form che trovate in fondo alla pagina, specificando dimensioni e tipologia dell'azienda e settore di business.