COVID-19: Cosa cambia dal 1° aprile 2022
Pubblicato da studio maggiolo pedini associati in covid · 4 Aprile 2022
Tags: covid., fine, stato, emergenza
Tags: covid., fine, stato, emergenza
Con il DL. 24/2022 ll Governo ha confermato la fine dello stato di emergenza al 31 marzo 2022.
Ecco in sintesi le principali misure:
Dal 1° aprile non sarà più obbligatorio esibire il Green Pass per accedere negli uffici pubblici, nei negozi, nelle banche, alle poste o dal tabaccaio e nei ristoranti all’aperto. Accesso libero (sempre con mascherina).
Accesso ai luoghi di lavoro
Dal 1° aprile sarà possibile per tutti, compresi gli over 50, accedere ai luoghi di lavoro con il green pass base (vaccinazione, guarigione, test).
Trasporti
Dal 1° aprile cessa l’obbligo di possesso di green pass per poter usufruire del trasporto pubblico locale.
Fino al 30 aprile, all’interno dei mezzi di trasporto pubblico e scolastico permane l’obbligo di utilizzo di mascherina.
Dal 1 al 30 aprile sarà sufficiente il Green Pass base per i trasporti a lunga percorrenza (aerei, navi, treni interregionali, pullman).
Il super Green Pass
resta necessario fino al 30 aprile 2022 per accedere a hotel, palestre, piscine, convegni e congressi, centri culturali e sociali, feste, discoteche.
Mascherine
fino al 30 aprile resta in vigore l’obbligo di mascherine FFP2 negli ambienti al chiuso quali i mezzi di trasporto e i luoghi dove si tengono spettacoli aperti al pubblico (cinema, teatro, eventi culturali e sportivi).
Capienze impianti sportivi: dal 1° aprile ritorno al 100% all’aperto e al chiuso.
- Dal 1° maggio l’obbligo di green pass verrà eliminato.
L’obbligo vaccinale
per gli over 50 è confermato fino al 15 giugno 2022, ma dal 1° aprile 2022 decadono tutte le sanzioni tranne quella pecuniaria di 100 euro.
Fino al 31 dicembre 2022 resta l’obbligo vaccinale con la sospensione dal lavoro per gli operatori della sanità; fino alla stessa data rimane il Green Pass per visitatori in RSA, hospice e reparti di degenza degli ospedali.