incarico di responsabile servizi protezione prevenzione RSPP - modello 231, privacy GDPR, sistemi 27001 Padova

Dal 1985 servizi per la compliance aziendale
Vai ai contenuti

servizio RSPP aziendale esterno

D. Lgs 81/2008

Come sancito dalla normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro all’art. 32 del D.Lgs. 81/2008, all’interno di ogni azienda si rende obbligatoria la figura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).

La caratteristica fondamentale del RSPP è quella di essere un soggetto che svolge una funzione consultiva e propositiva, ovvero è in grado di aiutare il Datore di lavoro nel:
  • Rilevare i fattori di rischio, determinando nello specifico i rischi presenti all’interno dell’attività/processi produttivi e lavorativi,
  • Elaborare un piano contenete le misure di sicurezza da applicare a tutela dei lavoratori,
  • Presentare i piani formativi e informativi allo scopo di addestrare i lavoratori;
  • Collaborare in modo continuativo con il datore di lavoro per elaborare dati riguardanti i rischi presenti negli ambienti di lavoro, redigere misure preventive e protettive e saper leggere le relazioni del medico competente, allo scopo di effettuare la valutazione dei rischi.

Per ogni rischio individuato, definisce le misure di prevenzione e protezione che devono essere adottate durante lo svolgimento del lavoro al fine di ridurre al minimo la probabilità che l’evento si verifichi o per contenere il più possibile il danno.

compiti del R.S.P.P.

Il RSPP a differenza del DATORE DI LAVORO è una figura che NON detiene il potere di spesa all’interno del contesto lavorativo, anche quando si tratta di attuare le misure di sicurezza. Esse, infatti, rimangono sempre e comunque in capo al datore di lavoro.
 

 
Nello specifico l’RSPP deve provvedere a:
 
  • individuare i fattori di rischio aziendali;
  • effettuare una valutazione dei rischi;
  • individuare le misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro;
  • elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
  • proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
  • partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica;
  • fornire ai lavoratori le informazioni necessarie.
           

sanzioni

Le principali sanzioni previste in caso di inadempimenti nell’applicazione del D.lgs. 81/2008:
 
  • Mancata nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da 2.740€ a 7.014€;
  • Mancata redazione o aggiornamento del DVR: ammenda da 2.192€ a 4.384€;
  • Mancato aggiornamento delle misure di prevenzione in relazione ai mutamenti organizzativi e produttivi che hanno rilevanza ai fini della sicurezza e della salute sul lavoro: arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.500 a 6.000 euro;
  • Omessa informazione/formazione dei lavoratori: arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 euro.
     

incarico a R.S.P.P.

Il servizio che proponiamo per l'incarico a R.S.P.P. comprende quanto disposto dal Dlgs 81/08 e precisamente:
  • Assunzione dell’incarico di RSPP  ed adempimento degli aspetti amministrativi legati alla nomina, con stesura della modulistica di nomina ed accettazione dell’incarico;
  • Individuazione dei fattori di rischio, valutazione dei rischi e individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell'organizzazione aziendale;
  • Elaborazione, per quanto di competenza, delle misure preventive e protettive e dei dispositivi di protezione individuale di cui all'art.28, comma 2 e dei sistemi di controllo di tali misure;
  • Elaborazione delle procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
  • Elaborazione dei programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
  • Partecipazione alle consultazioni in materia di tutela della salute e di sicurezza di cui all'art.35 D.Lgs.81/08 (riunione periodica sulla sicurezza);
  • Fornitura ai lavoratori delle informazioni di cui all'art. 36 D.Lgs.81/08.

polizza assicurativa

per l'assunzione degli incarichi R.S.P.P. abbiamo stipulato polizza RC professionale n. IFL10385939 - AREA BROKER & QZ S.P.A.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Per ottenere maggiori informazioni sulle modalità di assegnazione dell'incerico di RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE, compilate il form che trovate in fondo alla pagina, specificando dimensioni e tipologia dell'azienda e settore di business.
logo studio maggiolo pedini associati
sede legale: via Mons. Daniele Comboni, 3
35136 Padova
direzione 328.6241003
amministrazione 331.1880491
Privacy Policy      |      Note legali     |       Codice Etico
Copyright © studio maggiolo pedini associati   |   p. iva 03610290284
associato






Informativa breve trattamento dei dati
In riferimento alla legislazione vigente in materia di privacy, il trattamento dei dati forniti è finalizzato esclusivamente per rispondere ai servizi richiesti. Ho letto la vostra informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati forniti con l'invio di questa email, per poter ricevere newsletter, informazioni sulle vostre attività e/o inviti a seminari, e/o convegni. In qualsiasi momento posso revocare il consenso come indicato nella vostra informativa privacy trattamento dati web.

acconsento
non acconsento
sede operativa: via Niccolò Tommaseo, 70/d
35131 Padova
recapito: via Cechov, 50
20151 Milano
Torna ai contenuti